Cesanese di Olevano Romano DOCG “Collepazzo” 2016 Az. Lorella Reale Lazio

17,00

Lorealla Reale, a company born from Lorealla Reale and Piero Riccardi’s passion and love for soil,  is relatively new to the world of natural wines. With five hectares situated between Bellegra and Olevano Romano, incredibly close to Rome, they produced their first wines in 2013. Grapes are grown in a biodynamic manner with a technique they continue to develop through studies and confrontation with other winegrowers, so that chemicals are never used.  Rather, they aim to increase the fertility of their soil by using green manure and biodynamic products, convinced that that’s the only way to achieve a healthy, integral grape with which to produce splendid wines, wines that are truly enjoyable, digestible and, obviously, good. At Olevano Romano, in the Colle Pazzo-area, some 300 metres above sea level, there are two types of wine yards, both employing the Guyot-system, producing a variety of the Cesanese-grape known as the Cesanese di Affile or the Cesanese piccolo.

Inside each of these wine yards there are two types of soil, one volcanic and reddish in colour, and the other composed of white, sandy soil that emerged in the Cretaceous period. The grapes are harvested separately and the production process results in three types of cesanese-wine; two of them from the distinction between the grapes produced in different types of soil, while the third represents the combination of the two varieties. Natural levitation and maceration in concrete or steel basins precedes the maturation in durmast and chestnut wood.

Balanced and harmonious, an authentic interpretation of the terrain, with fruits and structure both well defined and integrated. Mature red fruits, wet soil and hints of spices, with vivid tannins and noticeable persistency.

Abbinamenti

Excellent with meat-based first and second courses such as fettuccine with meat sauce and pork steaks.

Categoria: Tag:

Cesanese di Olevano Romano DOCG “Collepazzo” 2016 Az. Lorella Reale Lazio

17,00

Azienda relativamente nuova nel mondo dei vini naturali, nata dalla passione e dall’amore per la terra di Lorella Reale e di Piero Riccardi, primo anno di produzione nel 2013, Cantine Riccardi Reale è grande 5 ettari e abbraccia i due comuni limitrofi di Bellegra e Olevano Romano, vicinissimi a Roma. La vigna viene lavorata in modo biodinamico, in continua evoluzione con studi e confronti con altri vignaioli, di modo che la chimica non venga mai utilizzata, e puntando piuttosto ad un incremento della fertilità dei suoli (tramite sovesci e preparati biodinamici) nella convinzione di poter solo così ottenere buona uva, sana e integra, da cui produrre ottimi vini, non soltanto vini di terroir ma anche godibili, digeribili e ovviamente buoni. A Olevano Romano, esattamente nella zona di Colle Pazzo, a 300 mt sul livello del mare ci sono i due vigneti coltivati a guyot della varietà chiamata Cesanese di Affile o Cesanese piccolo.

All’interno di ogni singolo vigneto coesistono due tipologie di terreno, uno di natura vulcanica di colore rossastro, mentre l’altro invece, composto da terre bianche arenarie emerse nel periodo Cretaceo. Le uve vengono raccolte separatamente per zone e al termine di ogni affinamento otteniamo tre diversi tipi di Cesanese, due sono il risultato della distinzione delle uve prodotte nelle rispettive tipologie differenti di terreno e uno che rappresenta al contrario il frutto dell’unione delle uve prodotte sui due tipi di terreno Fermentazione spontanea e macerazione in vasche di cemento oppure acciaio, mentre l’affinamento avviene in legno di rovere e castagno.

Equilibrato in modo piuttosto armonico; ne consegue un vino con personalità nel senso che ciò che potrebbe apparire poco alcolico e poco strutturato, in realtà ha frutto intenso e alta bevibilità ma con struttura e alcool presenti, ma assolutamente non percebili. Nota di frutta rossa, terra bagnata e sensazioni selvatiche ne fanno da padrone con impatto gustativo suadente.

Abbinamenti

Involtini di carne alla Romana con sugo di pomodoro.

Categoria: Tag: